logo facobook logo facobook logo linkedin
Ti trovi qui: News
15-02-2021

Guida ENEA SUPERBONUS 110%

La nuova guida dell'ENEA pur essendo uno strumento utlie e molto chiaro per districarsi nel complicato mondo delle detrazioni fiscali con il SuperBonus 110% è stata redatta prima della Legge di Bilancio 2021 e quindi risulta essere non perfettamente in linea con le modifiche apportate del Decreto Rilancio.

 
13-02-2021

SUPERBONUS 2021: la guida definitiva su come usarlo

In collaborazione con il sito Papernest che si occupa di informazione nel mondo dell'energia pubblico nel mio sito questo interessante articolo che spiega, grazie ad una guida completa ma di semplice fruizione il Superbonus 110% e come accedere alle detrazioni fiscali.

 
13-02-2021

SUPERBONUS 110% la guida dell'agenzia delle entrate aggiornata

L'agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida sul SUPERBONUS 110% aggiornata a febbraio 2021.

 
01-09-2020

SuperBonus 110% circolare n 24/E

Circolare n. 24/E

Il Decrero Rilancio ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).

L'agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 24/E

 

 
27-08-2020

Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%

Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%

In questa serie di news vedremo dei casi pratici per l’applicazione dell’Ecobonus sia per interventi su singole unità immobiliari che su appartamenti.

 
 
 

News

News
04-01-2013

Nuove regole per la detrazione del 36 e 55 per cento

Nuove regole per la detrazione del 36 e 55 per cento:
Dopo l’intervento del decreto crescita, le spese per il recupero del patrimonio edilizio, sostenute dal 26.6.2012 al 30.06.2013 sono detraibili al 50% e nella misura massima di €. 96.000. Per individuare tale importo massimo, questo deve essere considerato al netto delle spese sostenute antecedentemente al 26.6.2012, per le quali il contribuente beneficiava della “vecchia” detrazione del 36% nel limite di € 48.000. In questa circolare si illustreranno diverse esempi riguardanti tale calcolo.
Anche le spese per gli interventi di riqualificazione energetica hanno subito dei cambiamenti con il decreto crescita: l’agevolazione è stata prorogata al 31.12.2012, mentre a partire dal 2013 sarà inglobata nella normativa sulla detrazione del 36%.

 
News
03-01-2013

Fotovoltaico, incentivi solo se è garantito lo smaltimento

Fotovoltaico, incentivi solo se è garantito lo smaltimento

Gse: tariffe del Conto Energia se entro il 31 marzo il produttore dei moduli aderisce a un consorzio

 
News
31-12-2012

Proroga al 30 giugno 2013 per la Valutazione dei rischi

Proroga al 30 giugno 2013 per la Valutazione dei rischi

Valutazione con le procedure standardizzate: proroga al 30 giugno 2013
Legge di stabilità 2013 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale (è confermata la proroga al 30 giugno 2013 della possibilità, prevista dal comma 5 dell’articolo 29 del D.Lgs 81/2008 per le aziende che occupano fino a 10 lavoratori, di autocertificare la valutazione dei rischi):
LEGGE 24 dicembre 2012, n. 228 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

 
News
21-12-2012

Terre da scavo, l’Ance chiarisce i dubbi

Terre da scavo, l’Ance chiarisce i dubbi

No al silenzio assenso sul piano di utilizzo, nessuno sconto per lo spostamento di piccole quantità di materiali dalla produzione al deposito

 
News
19-12-2012

Cambi d’uso e rinnovabili, riforma condominio in vigore da giugno

Cambi d’uso e rinnovabili, riforma condominio in vigore da giugno

Ok a innovazioni e interventi di rimozione delle barriere architettoniche con un numero di voti pari almeno alla metà del valore dell’edificio

 
News
18-12-2012

Patto territoriale del Camposampierese, firmato l’accordo

Firmato l’accordo con i comuni della Federazione del Camposampierese

Urbanistica: firmato l’accordo con i comuni della Federazione del Camposampierese

 
News
17-12-2012

Edilizia e sicurezza: normative europee a confronto

Un progetto della Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna ha permesso un confronto tra la normativa italiana e quella di Francia, Spagna, Gran Bretagna e Germania. Le funzioni e gli obblighi degli attori della sicurezza.

 
News
14-12-2012

Sviluppo bis: salve le misure di rilancio, approvata la legge

Sviluppo bis: salve le misure di rilancio, approvata la legge

Professionisti tenuti ad accettare pagamenti con moneta elettronica, incentivi per le infrastrutture e semplificazioni

 
News
11-12-2012

Pubblicate le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

Pubblicate le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

Pubblicato il Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 che individua il modello di riferimento per l’effettuazione della valutazione dei rischi da parte dei datori di lavoro, di cui all’art. 29, comma 5, del D.lgs. n.81/2008.

 
News
11-12-2012

Infortuni, rispondono l’amministratore e il responsabile di cantiere

Infortuni, rispondono l’amministratore e il responsabile di cantiere

L’amministratore unico e il responsabile del cantiere sono responsabili dell’infortunio subito dal lavoratore che non utilizza i dispositivi di sicurezza

 
 
valid CSS 2.1 Valid XHTML 1.0 Strict Realizzato da w-easy
Thursday 03-Apr-25