Guida ENEA SUPERBONUS 110%
La nuova guida dell'ENEA pur essendo uno strumento utlie e molto chiaro per districarsi nel complicato mondo delle detrazioni fiscali con il SuperBonus 110% è stata redatta prima della Legge di Bilancio 2021 e quindi risulta essere non perfettamente in linea con le modifiche apportate del Decreto Rilancio.
SUPERBONUS 2021: la guida definitiva su come usarlo
In collaborazione con il sito Papernest che si occupa di informazione nel mondo dell'energia pubblico nel mio sito questo interessante articolo che spiega, grazie ad una guida completa ma di semplice fruizione il Superbonus 110% e come accedere alle detrazioni fiscali.
SUPERBONUS 110% la guida dell'agenzia delle entrate aggiornata
L'agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida sul SUPERBONUS 110% aggiornata a febbraio 2021.
SuperBonus 110% circolare n 24/E
Circolare n. 24/E
Il Decrero Rilancio ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 24/E
Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%
Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%
In questa serie di news vedremo dei casi pratici per l’applicazione dell’Ecobonus sia per interventi su singole unità immobiliari che su appartamenti.
News
Conto Termico, in arrivo il decreto con gli incentivi fino al 40%
Via libera delle Regioni al decreto per i piccoli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili
Piano Clini: sarà vietato costruire in aree a rischio idrogeologico
Divieto di abitare o lavorare nelle zone ad altissimo rischio idrogeologico, assicurazione obbligatoria per le costruzioni nelle zone a rischio di inondazione, limiti alle costruzioni nelle zone a rischio, contenimento dell’uso del suolo.
Piano Clini: sarà vietato costruire in aree a rischio idrogeologico
P.d.c. in presenza di vincoli, l'Amministrazione deve pronunciarsi
Semplificazioni-bis: eliminazione del silenzio rifiuto e snellimenti per sicurezza sul lavoro e Durc tra le proposte per ridurre la spesa
Catasto e esenzione Irap, in sospeso le misure di riforma
Delega Fiscale rinviata in Commissione Finanze, a rischio norme antievasione e sui prodotti energetici
Sicurezza sul lavoro, in arrivo a dicembre il nuovo bando Inail
Oltre 155 milioni per progetti innovativi in grado di migliorare le condizioni di salute, click day ad aprile
Nuove misure di semplificazione per cittadini ed imprese
Nuove misure di semplificazione a favore delle imprese e dei cittadini, per completare il cammino intrapreso con il decreto legge 9 febbraio 212 n.5 (Semplifica Italia): questo il contenuto di uno schema di disegno di legge, proposto dal Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 16 ottobre 2012.
Edilizia e urbanistica, il Governo riscriverà la normativa
25/10/2012 - Riscrivere i principi fondamentali della disciplina edilizia per scardinare un sistema che spesso provoca contenziosi e incertezze su permessi e titoli abilitativi, limitando anche il consumo di suolo. È lo spirito del nuovo disegno di legge in materia di infrastrutture, trasporti e territorio che dovrebbe approdare sul tavolo del prossimo Consiglio dei Ministri.
Efficienza energetica, in dirittura d'arrivo la nuova Direttiva
A novembre la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea:
La direttiva sull'efficenza energetica, introduce misure giuridicamente vincolanti per intensificare gli sforzi degli Stati membri nell’uso più efficiente dell’energia in tutte le fasi della catena energetica - dalla trasformazione di energia e la sua distribuzione per il consumo finale. Essa impone, inoltre, agli Stati membri di fissare obiettivi indicativi nazionali per il 2020.
Si prevede che la nuova Direttiva darà un contributo significativo al raggiungimento, da parte dell’Unione europea, dell’obiettivo del 20% di efficienza energetica entro il 2020.