logo facobook logo facobook logo linkedin
Ti trovi qui: News
15-02-2021

Guida ENEA SUPERBONUS 110%

La nuova guida dell'ENEA pur essendo uno strumento utlie e molto chiaro per districarsi nel complicato mondo delle detrazioni fiscali con il SuperBonus 110% è stata redatta prima della Legge di Bilancio 2021 e quindi risulta essere non perfettamente in linea con le modifiche apportate del Decreto Rilancio.

 
13-02-2021

SUPERBONUS 2021: la guida definitiva su come usarlo

In collaborazione con il sito Papernest che si occupa di informazione nel mondo dell'energia pubblico nel mio sito questo interessante articolo che spiega, grazie ad una guida completa ma di semplice fruizione il Superbonus 110% e come accedere alle detrazioni fiscali.

 
13-02-2021

SUPERBONUS 110% la guida dell'agenzia delle entrate aggiornata

L'agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida sul SUPERBONUS 110% aggiornata a febbraio 2021.

 
01-09-2020

SuperBonus 110% circolare n 24/E

Circolare n. 24/E

Il Decrero Rilancio ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).

L'agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 24/E

 

 
27-08-2020

Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%

Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%

In questa serie di news vedremo dei casi pratici per l’applicazione dell’Ecobonus sia per interventi su singole unità immobiliari che su appartamenti.

 
 
 

News

News
25-07-2020

SuperBonus 110% - Vademecum Agenzia delle Entrate

SuperBonus 110% - Vademecum Agenzia delle Entrate

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

 
News
21-05-2020

Incentivi fiscali - ECO-BONUS 110%

Incentivi fiscali - ECO-BONUS 110%

 

Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici (Art. 119)

La detrazione di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, si applica nella misura del 110 per cento, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.

 

 

 
News
18-05-2020

Come scegliere una mascherina

Come scegliere una mascherina
  • Quali sono le mascherine in commercio?
  • Che tipo di mascherina è preferibile usare?
  • Ecco una breve descrizione sul corretto uso delle mascherine.
 
News
16-05-2020

Bonus facciate (febbraio 2020)

Bonus facciate (febbraio 2020)

Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città.

Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti.

 
News
04-02-2020

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro aggiornato a gennaio 2020

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro aggiornato a gennaio 2020

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - REVISIONE GENNAIO 2020

 
News
13-02-2019

Agevolazioni fiscali 2019 - guida aggiornata

Agevolazioni fiscali 2019 - guida aggiornata

L'agenzia delle Entrate ha aggiornato  con le utime  novità fiscali contenute nella legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) la guida alle detrazioni fiscali. 

 
News
29-01-2019

Riqualificazione energetica che cos'è?

Riqualificazione energetica che cos'è?

L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef o dall' Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In generale, le detrazioni sono riconosciute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
  • l'installazione di pannelli solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
 
News
25-01-2019

Ristrutturazioni edilizie - Che cosa sono le agevolazioni fiscali?

Ristrutturazioni edilizie - Che cosa sono le agevolazioni fiscali?

Ristrutturazioni edilizie - Che cosa sono le agevolazioni fiscali?

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

 
News
27-04-2018

Glossario edilizia libera, in vigore dal 22 aprile 2018

È entrato in vigore dal 22 aprile il dm 2 marzo 2018: Glossario dell’edilizia libera

È entrato in vigore dal 22 aprile il dm 2 marzo 2018, contenente il Glossario dell’edilizia libera, ossia l’elenco delle opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo o comunicazione specifica.

 
News
20-04-2018

Edilizia libera: chiarimenti su gazebi e pergolati

Edilizia libera: chiarimenti su gazebi e pergolati

Interventi di edilizia libera:

Quali sono le tipologie di manufatti leggeri che rientrano negli interventi di edilizia libera e che non necessitano di alcun titolo abilitativo.

 
 
valid CSS 2.1 Valid XHTML 1.0 Strict Realizzato da w-easy
Thursday 03-Apr-25