Guida ENEA SUPERBONUS 110%
La nuova guida dell'ENEA pur essendo uno strumento utlie e molto chiaro per districarsi nel complicato mondo delle detrazioni fiscali con il SuperBonus 110% è stata redatta prima della Legge di Bilancio 2021 e quindi risulta essere non perfettamente in linea con le modifiche apportate del Decreto Rilancio.
SUPERBONUS 2021: la guida definitiva su come usarlo
In collaborazione con il sito Papernest che si occupa di informazione nel mondo dell'energia pubblico nel mio sito questo interessante articolo che spiega, grazie ad una guida completa ma di semplice fruizione il Superbonus 110% e come accedere alle detrazioni fiscali.
SUPERBONUS 110% la guida dell'agenzia delle entrate aggiornata
L'agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida sul SUPERBONUS 110% aggiornata a febbraio 2021.
SuperBonus 110% circolare n 24/E
Circolare n. 24/E
Il Decrero Rilancio ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 24/E
Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%
Casi pratici per l’utilizzo dell’Ecobonus 110%
In questa serie di news vedremo dei casi pratici per l’applicazione dell’Ecobonus sia per interventi su singole unità immobiliari che su appartamenti.
News
Piano Città: firmati i contratti per Venezia
Piano Città: firmati i contratti per Venezia
Finanziati progetti di edilizia residenziale pubblica, recupero di caserme dismesse, riqualificazione di spazi pubblici
Dal Ministero dell’Istruzione la Guida per progettare le scuole
Spazi modulari, facilmente configurabili e sempre abitabili per una scuola sicura, sostenibile e accogliente
AMIANTO: tutta la normativa per la bonifica e smaltimento
AMIANTO:
breve excursus sulla normativa relativa alle attività di verifica, campionamento, gestione, bonifica e smaltimento dei materiali contenenti amianto
Tares: come cambiano le regole
Tares: già cambiano le regole!
A poco tempo dalla messa in vigore della Tares, ecco i primi aggiustamenti in corso d’opera su un’altra tassa molto discussa ultimamente.
Coperture in cemento-amianto: protocollo di valutazione.
PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE
COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO (AMBIENTE ESTERNO)
Il protocollo ha lo scopo di fornire uno strumento operativo per la valutazione dello stato di conservazione
delle coperture in cemento-amianto.
Procedura abilitativa semplificata, quali gli interventi realizzabili?
Procedura abilitativa semplificata, quali gli interventi realizzabili?
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 alcune specifiche opere precedentemente realizzabili con la segnalazione certificata inizio attività, vanno eseguite con la procedura abilitativa semplificata (P.A.S.).
Studi Professionali e redazione del DVR: obblighi.
Obbligo per i titolari di studi/società di redigere il Documento di Valutazione dei rischi ENTRO IL 31 MAGGIO 2013
Sono obbligati alla redazione del Documento di valutazione dei rischi sulla sicurezza i titolari di studi/società (“datori di lavoro”) che abbiano nel loro organico lavoratori subordinati ed equiparati.
IVA agevolata al 4% per la prima casa, ecco i requisiti.
IVA agevolata al 4% per la prima casa, ecco i requisiti.
IVA agevolata in edilizia quali sono i requisiti da possedere per poter usufruire dell’aliquota ridotta al 4% per l’acquisto di un immobile da destinare ad abitazione principale?
Detrazione 55% entro il 2 aprile la comunicazione.
Chi non invia o invia in ritardo il modello telematico rischia sanzioni che vanno da un minimo di 258 Euro fino ad un massimo di 2.065 Euro.
Conto Termico, il GSE pubblica le regole applicative
Illustrate le procedure per la richiesta degli incentivi nella bozza in consultazione pubblica fino al 25 marzo per redigere la versione definitiva