R
Radiatore |
"È l’elemento che cede calore all’ambiene da riscaldare; è costituito da elementi cavi in ghisa, lamiera d’acciaio o alluminio entro cui scorre acqua calda (termo- sifone). Nei sistemi a riscaldamento elettrico il R. è invece costituito da un apparecchio nel quale una resistenza è riscaldata dal passaggio della corrente." |
Rampa |
Piano inclinato che permette di superare un dislivello. Anche successione di un certo numero di gradini compresa fra due ripiani o pianerottoli. |
Rastremazione |
"Diminuzione progressiva del diametro del fusto di una colonna, con misura maggiore all’imoscapo e minore al sommoscapo, oppure a partire da un terzo dell’altezza; v. entasi. Il termine è più genericamente impiegato per indicare la riduzione progressiva delle dimensioni della sezione di un elemento costruttivo ad andamento verticale (piedritti, pilastri, muri), se tale riduzione avviene mediante cambiamenti bruschi della sezione, è detta risega." |
Ratta |
Estremità rastremata di una colonna. La R. superiore è detta sommoscapo, la R. inferiore è detta imoscapo. |
Refrattario |
"Si dice di materiale che resiste alle alte temperature senza fondere, né deformar- si, né screpolarsi. Uno dei più importanti prodotti di partenza per la fabbricazione di materiali R. è il caolino. Le qualità dei R. dipendono dalla natura del materiale, dalla composizione chimica, dalla specie e dal tenore delle impurità, e dalle aggiunte necessarie per formare l’impasto. I materiali R. si suddividono in R. acidi come l’argilla; R. basici, come la dolomite e la magnesia; e R. neutri come la cromite. Con tali materiali si fabbricano generalmente mattoni pieni e semipieni, che presentano superfici liscie e spigoli vivi, e debbono essere posti in opera interi, confezionando pezzi speciali per raccordi, angoli, ecc., in genere, si fa a meno di cementanti, qualora occorressero si adoperano malte refrattarie; che sono della stessa natura dei R. che esse cementano. I mattoni sono impiegati per rivestimento di focolai di caldaie, anche di uso domestico, nei caminetti, nei cunicoli per l’uscita dei fumi caldi, nella schermatura di elementi strutturali in acciaio, ecc. (le caratteristiche di tali materiali sono stabilite dalla norma UNI 4678)." |
Règgia |
"È il complesso degli edifici destinati all’abitazione del sovrano e della sua famiglia ed ai servizi relativi. Nella struttura compositiva della R. elemento di grande importanza è la realizzazione di giardini e cortili, che a seconda delle epoche e dei luoghi assumono varie tipologie, ma sempre accomunate dal carattere scenografico e spettacolare; dalle R. dell’antichità, a quelle dei popoli islamici o dell’Estremo Oriente, a quelle europee sia rinasimentali, sia, e soprattutto, barocche. " |
Regola d’arte (a) |
Si dice dell’esecuzione di un lavoro edilizio secondo le buone usanze comunemente acquistate. In realtà tale espressione non è basata su regolamenta- zioni ufficiali, e per questo è spesso causa di equivoci. |
Regolo |
(anche listello) Membratura a superficie piana che serve a separare elementi architettonici, ad esempio sono R. i tre anelli che cingono la sommità del fusto della colonna dorica. |
REI |
"Sigla che indica la stabilità R, la tenuta E, l’isolamento termico I; requisiti che deve avere l’elemento costruttivo per resistere al fuoco, secondo un programma termico prestabilito e per tempo determinato; v. porta antincendio." |
Remenato |
Tipo di arco formato da un quarto di circonferenza. |
Rena |
(anche arena) Termine che indica la sabbia, usata per la preparazione di malte. |
Reni |
"Le parti dell’arco comprese fra l’estradosso dell’arco, la linea di continuazione del piedritto e la tangente al colmo della curva; analogamente in ponti ad arco." |
Resilienza |
"Indice di resistenza dei materiali; resistenza a rottura dinamica di un materiale ricavata con una prova d’urto. L’opposto del valore di R. è l’indice di fragilità. La R. si misura in kgm/cmq; v. durezza." |
Resine |
"Prodotti di natura plastica e viscosa di origine naturale (sia vegetale, sia animale) o sintetica, con cui si fabbricano vernici, materiali isolanti, ecc. si distinguono in R. naturali e R. artificiali: le prime vengono prodotte naturalmente dalla secrezione di piante, sono sostanze trasparenti, insolubili in acqua, solubili nei solventi organici; si usano per la fabbricazione di materiali isolanti, di vernici, di saponi, ecc. L’unica R. di origine animale è costituita dalla gomma lacca, impiegata per la lucidatura di mobili, ma anche per la preparazione di vernici da levigatura, ecc. Le R. artificiali sono i prodotti macromolecolari ottenuti per polimerizzazione, o per policondensazione, o presenti in natura come tali e resi plastici attraverso opportuni trattamenti chimici, ad esempio il polistirolo, il polietilene, il polivinile, i fenoplastici, i poliesteri, poliammidi, ecc. Inoltre si dicono R. termoindurenti quelle sintetiche che polimerizzano per effetto del calore, ed una volta ultimato il processo divengono rigide, e si mantengono tali sia a freddo, sia a successivi riscaldamenti. Le R. termoplastiche sono quelle che rammolliscono per effetto del calore e sono lavorabili in queste condizioni, a fine processo ridiventano rigide, ma possono di nuovo rammollire se esposte nuovamente al calore; v. polimero, polietilene." |
Restauro |
Ripristino, nel rispetto delle caratteristiche originarie e di funzionalità, di monumenti, edifici, insiemi edilizi, a contenuto storico artistico. Si attua con criteri scientifici, valutando gli elementi tipologici, strutturali e formali. Si associa in genere al termine conservativo. |
Rete di terra |
Utilizzata per convogliare e disperdere a terra quelle scariche elettriche e correnti,che possono essere causate da numerose fonti (masse metalliche presenti nell’edificio), non previste e quindi non controllabili provenienti dall’impianto di distribuzione elettrica di un edificio. |
Reticolare |
"Tipo di struttura composta da aste, travi ad asse rettilineo, fra loro collegate in corrispondenza dei nodi, a formare un traliccio a maglie per lo più triangolari. Le capriate, le travi, e archi reticolari fanno parte dei sistemi R. piani. Le volte reticolari fanno parte dei sistemi R. spaziali. Dal lato costruttivo le travi R., ad esempio, sono formate, come accennato, da un insieme di aste sollecitate prevalentemente da sforzi assiali; le aste che limitano la trave superiormente ed inferiormente si dicono briglie, le altre invece: aste di parete; di queste quelle verticali sono dette montanti, e quelle inclinate diagonali. I punti ove concorrono e si collegano, più o meno rigidamente, due o più aste si dicono nodi. L’altezza delle travi supera raramente 1,20 m, quelle al di sotto dei 70 cm sono dette travi basse e le altre normali; v. Howe, Pratt, Vierendeel, Warren." |
Retrobecco |
Sperone sporgente, in muratura o in altra struttura, della pila di un ponte, che ha lo scopo di regolarizzare il moto delle acque per ridurre la formazione di vortici alla base della pila. E’ collocato in posizione opposta all’antibecco (vedi) ed è spesso sagomato come questo. |
Ridotto |
Luogo di riunione di più persone, spesso è così chiamato il foyer dei teatri. |
Riflumento |
"Deformazione del suolo, causata da spostamenti sotterranei di terra; derivati dall’azione del carico delle fondazioni dell’edificio." |
Ringhiera |
Parapetto leggero, di metallo, di legno, ecc. che ripara un balcone, una terrazza, una scala, un ballatoio. Numerosi sono gli esempi di R. in ferro battuto, talora adorne di parti di bronzo od ottone e con gran varietà di disegni. Oggi, con l’utilizzo di nuovi materiali metallici o non e, soprattutto del vetro, esistono R. con forme originali e talvolta bizzarre. |
Rinzaffo |
(raro rabbocco) Primo strato dell’intonaco (vedi) necessario per regolarizzare la superficie rustica del paramento. È costituito da malta di calce o di cemento. |
Riporto |
(anche rinterro, terrapieno) L’aggiunta di terra con lo scopo di colmare una depressione sull’andamento altimetrico naturale del terreno, o per formare un rilevato stradale, un argine, una diga, ecc. |
Risarcitura |
Ripristino di un elemento architettonico costruttivo, decoratico, ecc. |
Risega |
"Riduzione brusca della dimensione di un elemento architettonico o strutturale, in genere s’intende la R. di una struttura muraria; v. addentellato." |
Ritiro |
"Durante il fenomeno di presa del calcestruzzo e quindi d’indurimento, si presenta anche il fenomeno di contrazione, detto appunto R., la cui entità tende asintoticamente nel tempo a un valore finale. Il R. aumenta all’aumentare della dosatura di cemento e del rapporto acqua/cemento, mentre diminuisce sensibil- mente all’aumentare del grado di umidità. Il problema che può presentarsi durante tale fase è una diversa contrazione delle superfici esterne rispetto a quelle interne; ciò provoca, nel conglomerato, stati di coazione e conseguenti fessurazioni. Invece il R. del legno significa la riduzione della sua dimensione causata dalla diminuzione dell’umidità contenuta. Nelle costruzioni in muratura portante, per R. s’intende la diminuzione dello spessore del muro da un piano all’altro." |
Rocca |
"Complesso architettonico rinascimentale utilizzato come residenza fortificata di un principe, o residenza di una guarnigione. Deriva dal castello feudale, ma a differenza di questo presenta la caratteristica di potersi difendere dalle armi da fuoco; infatti, la R. è la tipologia che preclude la fortificazione bastionata." |
Rocchio |
Blocco di pietra cilindrico che costituisce una porzione del fusto della colonna. |
Rosa |
"Grande finestra circolare riccamente decorata; v. rosone." |
Rosa dei venti |
Rappresentazione grafica, entro un cerchio, del sistema dei venti. |
Rosone |
"Motivo ornamentale, di forma circolare, generalmente composto da assi radiali riccamente e variamente decorati, i cui disegni raffigurano elementi, stilizzati, della flora. In uso nell’antica architettura orientale, egiziana, greca, e ripreso in epoca rinascimentale; il R. decorava le volte cassettonate, i lacunari dei soffitti, ecc. Dal R. classico deriva il R. caratteristico dell’architettura medievale; aumenta notevolmente il suo diametro, assume la funzione di grande finestra circolare; costituisce, spesso, l’elemento architettonico più importante delle facciate di chiese. E’ suddiviso interamente da una intelaiatura marmorea radiale, formata da colonnine, raccordate da archetti, dona all’ambiente interno della chiesa un’incantevole e affascinante illuminazione. Di carattere più sobrio e regolare il R. romanico, mentre diventa riccamente e variamente decorato di sculture e rilievi, raggiungendo diametri variabili fra i 9 e i 13 m (Notre-Dame di Parigi) il R. gotico." |
Rosta |
La tipica inferriata arcuata a forma di ventaglio posta, generalmente, sopra l’imposta di una porta o finestra. |
Rostrata |
Tipo di colonna che, nell’antica Roma, era monumento commemorativo di una vittoria navale, era, infatti, adornata con i rostri tolti alle navi nemiche. |
Rùdere |
(raro rùdero) Resto di un manufatto dell’attività umana (edificio, statua, ecc.), più spesso usato al plurale per indicare gli avanzi di edifici antichi. Nella teoria del restauro il R. assume una fondamentale importanza, non tanto per la sua consistenza attuale, ma per il suo passato, perché è testimonianza dell’opera umana nella storia, e, per ciò, è necessaria una sua conservazione per il futuro. |
Rustico |
Edificio in cui il paramento murario e le aperture sono decorati a bugne. La definizione al rustico significa, invece, le dimensioni di un elemento edilizio escluse le opere di finitura (intonaco, rivestimento, ecc.). |