logo facobook logo facobook logo linkedin
Ti trovi qui: Glossario ยป G

G

Gabbionata

Tipo di argine costituito da gabbioni parallelepipedi di rete di filo di ferro zincato, riempiti di pietrame e disposti in corsi regolari così da formare una grande e robusta muratura per protezione di scarpate fluviali, per costruzione di briglie in alveo e simili.

Galleria

Generalmente spazio coperto di sviluppo longitudinale con lo scopo di mettere in comunicazioni due luoghi, due ambienti, ecc. Le G. di opere stradali e ferroviarie, possono essere rettilinee o con curve, ma sempre con un profilo altimetrico non orizzontale (eccetto per G. molto corte) per evitare il ristagno delle acque. La peforazione di una G. presenta, nella maggioranza dei casi, molte e gravi difficoltà: durezza delle rocce, presenza di acque sotterranee, pressioni elevate, distacchi e franamenti, emanazioni di gas, alte temperature, ecc., difficoltà quasi tutte correlate con la natura del terreno, è quindi necessario uno studio accurato geognostico preventivo alla progettazione e all’esecuzione dell’opera.

Gattello

Specie di mensola di sotegno in legno duro di forma trapezoidale. Nella capriata tiene saldi gli arcarecci.

Gauss-Boaga

La proiezione di Gauss-Boaga è la proiezione cartografica proposta nel 1940 dal prof. Giovanni Boaga - quando era a capo dell'Istituto Geografico Militare - e che è stata adottata in gran parte della cartografi ufficiale italiana. Il sistema Gauss-Boaga definisce, oltre alla proiezione cartografica, anche il sistema geodetico di riferimento Roma 40. La celebre Carta d'Italia dell'IMG in scala 1:25.000 (serie 25V), è stata redatta in coordinate Gauss-Boaga, poi abbandonate in favore della Progressione Universale Trasversa di Marcatore(UTM).

Gelività

Caratteristica di alcuni materiali di disgregarsi per azione del gelo, a causa della porosità di detti materiali l’acqua penetra, e diventando ghiaccio aumenta di volume e facendo pressione ne provoca la disgregazione.

Gelosia

In genere tutti quei tipi di serramenti di finestra che permettono la vista verso l’esterno, ma impediscono la vista dell’interno dal di fuori. Anche come sinonimo di persiana alla romana.

Geminate

Due colonne che dipartono dal medesimo tronco. In genere si utilizza il termine gemine quando porte, finestre, arcate e simili sono unite due a due.

Geotecnica

"Campo della geologia che studia tutte le applicazioni pratiche, le proprietà meccaniche, fisiche, chimiche e le caratteristiche geologiche dei terreni; allo scopo di risolvere tutti i problemi di proporzionamento ed esecuzione di opere di fondazione e di scavo, e di tutti i tipi di opere in terra."

Gerber (trave)

Trave su più appoggi resa isostatica con l’inserimento di vincoli (cerniere) intermedi. Rispetto alla trave continua ha il vantaggio di essere praticamente insensibile a piccoli cedimenti degli appoggi. Il suo uso è molto largo nei ponti metallici e di calcestruzzo armato a più luci, ma il principio è applicabile anche a costruzioni più modeste.

Gesso

"Solfato di calcio nelle sue varie forme: di minerale, di roccia, di legante; quest’ultimo ottenuto dalla cottura della cosiddetta pietra da gesso o gesso crudo. Esistono vari tipi di G. con diverse applicazioni e prestazioni in edilizia; derivanti dalle diverse qualità del minerale di base e le differenti temperature di cottura:"

Gettata

Operazione di riempimento con calcestruzzo delle casseforme o di versamento del conglomerato su una superficie orizzontale (es. gettare il massetto per realizzare il pavimento). È opportuno non eseguire strutture in calcestruzzo quando la temperatura ambientale è prossima o inferiore a 0°C, e nei periodi invernale è necessario aggiungere all’impasto sostanze antigelo che abbassano il punto di congelamento dell’acqua di impasto.

Ghiaia

"Materiale che proviene dalla frantumazione naturale di rocce; se queste sono compatte, non friabili, non idrosolubili (es. gesso), non polverulente, con buona resistenza al gelo e a compressione; il pietrisco che ne deriva forma il materiale inerte per la preparazione dei calcestruzzi, insieme alla sabbia e ad un legante (generalmente cemento), mescolati con acqua. La G. è impiegata anche per pavimentazioni stradali. Si distingue in G. piccola, media o grossa; in particolare si chiama: pietrischetto se i frammenti hanno dimensioni fra 4 e 8 mm; pietrisco o ghiaia mezzana fra 8 e 20 mm; pietrisco o ghiaia ordinaria fra 20 e 31,5 mm; ghiaia grossa o grossolana fra 31,5 e 63 mm."

Ghiera

Nella formazione del cemento armato precompresso (vedi) è un anello filettato che blocca, all’interno di una cassaforma, la testa cilindrica di acciaio alla quale fanno capo i singoli fili di ogni cavo, prima di rimuovere il martinetto che ha esercitato il tiro. Anche arco estradossato di spessore uniforme.

Giardino pensile

"Giardino creato su una terrazza; celebri quelli di Babilonia (detti fra le meraviglie del mondo) sospesi su terrazze artificiali sostenute da pilastri e volte."

Ginnasio

"Luogo dell’antica Grecia dove i giovani si esercitavano nei giochi atletici. È dalla seconda metà del sec. 4° a.C. che il G. divenne un complesso architettonico, formato da palestra, cui seguivano sale per i bagni e per gli unguenti, poi vi erano tre portici, uno attiguo al peristilio della palestra, gli altri due da questo dipartivano ad angolo retto. In seguito la funzione del G. venne ampliata; divenendo luogo di educazione spirituale e di ritrovo. A Roma, invece, non ebbe così grande sviluppo e significato, e rimase esclusivamente con scopo atletico."

Giunto

"Elemento che stabilisce la continuità o l’accoppiamento fra due parti costruttive. Il G. murario è l’unione dei conci o dei mattoni; il G. lineare è usato per ottenere un elemento lungo unendo fra loro due o più pezzi, in questo caso il G. può essere ad incastro, a dente semplice o scalettato. Fra i G. ad incastro esiste quello a tenone e mortasa: il tenone è l’estremità di un elemento di legno intagliata che penetra, generalmente in senso ortogonale, in un incavo, detto mortasa, di un altro elemento. Il G. a dente è usato per congiungere, in genere, elementi fra loro ortogonali (ad esempio trave con parete); vengono asportati dagli elementi due picoli tasselli rettangolari corrispondenti fra loro, la giunzione fra i due pezzi diventa, così, solidale e si impediscono scorrimenti longitudinali e trasversali. Il G. di dilatazione è in pratica un taglio che si effettua nelle strutture in calcestruzzo armato per consentire, sia pure parzialmente, la dilatazione ed i ritiri provocati dalle variazioni termiche, altrimenti si provocherebbero tensioni tali da compromettere la stabilità delle opere. I G. di dilatazione hanno un’ampiezza fra i 2 e 5 cm, devono attraversare tutta la costruzione, dalle fondazioni alla copertura, e devono essere posti alle seguenti distanze: ogni 5-10 m nei muri di calcestruzzo isolati; 10-20 m nei muri di sostegno; 30-40 m (fino ad un massimo di 50 m) negli edifici a uno o più piani. Nelle dighe di sbarramento, in generale nelle grandi masse murarie di calcestruzzo ed in altre opere; è necessario progettare opportuni G. di contrazione disposti molto ravvicinati, fra 3 e 8 m rispetto a quelli di dilatazione che come si è visto possono essere spaziati a 50 m."

Gocciolatoio

Elemento orizzontale, con pendenza verso l’esterno (che può essere parte della cornice di un fabbricato, parte terminale di un muretto, o di un parapetto, il corrente in legno o un profilo metallico incastrato al telaio mobile di un serramento rispettivamente di legno o di metallo) che protegge da infiltrazioni d’acqua o dalla pioggia battente le superfici verticali su cui è aggettante. Può essere in pietra, in marmo, in legno e in metallo (presentano una piccola scanalatura sottostante detta “rompi goccia” per non far arrivare l’acqua piovana alla superficie verticale protetta). Il G. è anche la membratura della cornice classica, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e al piano del fregio, e sormontata dalla cimasa.

Gomme naturali

Prodotti derivanti per coagulazione del lattice ottenuto per incisione dai tronchi di alcune piante delle zone tropicali, e aventi proprietà elastiche. Sono impiegate nella fabbricazione di pneumatici, guarnizioni di tenuta e tubi elastici.

Gomme siliconiche

"Prodotti elastici di alta qualità; idrorepellenti, stabili al calore, ed alla luce ed a molti solventi organici. Sono impiegate nella fabbricazione di tubi, rivestimenti elettrici, nastri isolanti, ecc."

Gomme sintetiche

"Vari polimeri di sostanze insature quali: stirolo, etilene ed altri; hanno proprietà simili a quelle della gomma naturale."

Gomma vulcanizzata

Gomma naturale nella quale è stata incorporata una certa quantità di zolfo che la rende più elastica, non solubile, isolante, più resistente e non adesiva.

Gotica (disposizione)

Tipo di muratura nella quale i mattoni di uno stesso ricorso sono disposti in maniera incrociata: alternando mattoni disposti in chiave a mattoni disposti in lunghezza o a fascia.

Granito

"Pietra costituita da quarzo, feldspati e uno o più minerali femici del gruppo delle miche. Il suo colore varia dal grigio al rossastro, in relazione al contenuto di feldspato e di ferro. Ottima resistenza agli agenti atmosferici ed a compressione: da 800 a 2200 kg/cmq. Viene impiegata, soprattutto, come materiale ornamentale per rivestimento, per scale, in genere di rappresentanza, anche all’aperto, per pilastri, colonne, basamenti, ecc. I tipi più comune di G. sono: gli alcali-calcica o G. comuni; i G. alcalini; i G. aplitici."

Grappa

Barra di metallo ripiegata all’estremità inserita nella struttura muraria con lo scopo di tener fissi gli elementi della struttura stessa oppure a sostenere oggetti appesi esternamente alla struttura. Già in uso nell’architettura greca e romana per unire l’uno all’altro i blocchi della muratura, ha assunto varie forme: a C, a doppio T, a S, a coda di rondine. Oggi, raramente ha funzione costruttiva di legameno (per l’impiego dei materiali conglomeranti), ma diviene semplice mezzo per l’ancoraggio di parti particolarmente sollecitate. Nelle strutture in legno è usata per unire e fissare assi o travi.

Grattacielo

Edificio dove lo sviluppo verticale è predominante su quello orizzontale. La struttura può essere in cemento armato (con limite massimo finora raggiungibile di 150 m), in acciaio, o combinando i due sistemi (montanti verticali in profilati di acciaio e i solai in calcestruzzo). Difficoltà e aspetti particolari presentano gli impianti antincendio, sia di prevenzione sia di estinsione, e gli impianti per i trasporti verticali. Esemplari da menzionare sono: l’Empire State Building di New York con 102 piani e 381m di altezza, nella stessa città il Chrysler Building alto 319m con 77 piani, la Lever House alta 180m, uno dei primi edifici dove si è adottata la facciata continua (con pannelli prefabbricati di acciaio e vetro).

Griglia parafoglie

Griglia usata per mantenere liberi i discendenti dell’acqua piovana, è collocata, nelle coperture piane, all’imbocco di questi.

Gripers

"Listelli di legno utilizzati come ancoraggio dei tessuti che rivestono pareti interne; vengono chiodati o incollati al supporto murario rivestiti, compresa la superficie da essi racchiusa, con fogli di feltro sui quali viene posto in opera, per mezzo di chiodatura (con pistola meccanica o pneumatica) il tessuto in tensione."

Gronda

Parte del tetto sporgente in fuori, che protegge il muro dalla pioggia.

Guglia

(anche aguglia o pinnacolo) Elemento architettonico a forma piramidale molto allungata, posto come coronamento di strutture a sviluppo verticale (campanili, contrafforti, ecc.), e arricchito da motivi ornamentali (figurativi e non). Elemento caratteristico dell’architettura medievale, e soprattutto dell’arte gotica, infatti la G. sottolinea ancora di più il verticalismo tipico nelle opere gotiche.

 
valid CSS 2.1 Valid XHTML 1.0 Strict Realizzato da w-easy
Wednesday 29-Jan-25