logo facobook logo facobook logo linkedin
Ti trovi qui: Glossario ยป B

B

Bachelite

Resina sintetica, insolubile, infusibile. In forma liquida è adatta per vernici, in forma semisolida o solida è impiegata per laminati plastici e polveri da stampag- gio. Essendo un buon isolante elettrico e termico trova largo impiego per apparecchi elettrici semplici come interruttori, isolatori, spine ecc.

Bacino

E’ un tipo di volta.

Baggioli

" Specie di mensole per marmi o pietre, ma più spesso si intende una serie di muretti di mattoni pieni, di solito lo spessore è una testa, distanziati tra loro circa un metro, che collegano il terreno al piano di calpestio, realizzando una intercapedine aereata, e che, in genere, sostengono un impalcato sul quale è stata gettata una soletta in cemento armato; v. vespaio."

Balastra

Inerte con dimensioni dei pezzi da 35 a 100 mm.

Balaustra

(anche balaustrata) Parapetto formato da una serie di colonnette, collegate in basso da un basamento continuo e in alto da un altro elemento continuo che serve da corrimano. La singola colonnetta si chiama balaustro o pilastrino. La balaustrata di una chiesa divide il presbiterio dalla navata.

Balcone

Struttura orizzontale sorretta da mensole o a sbalzo in aggetto rispetto alla facciata, cui si accede da una porta finestra; se lo sbalzo è maggiore di 1metro si parla di terrazza; se vi si affacciano più finestre è detto balconata, se è molto lungo ballatoio

Baldacchino

Drappo sostenuto da un telaio che, ai lati, ricade con frange o tendaggi. E’ impro- prio, ma giustificato nei riguardi dell’altare della Confessione a S. Pietro in Vaticano, l’uso di chiamare B. il coronamento, in marmo o pietra, posto su edicole, nicchie o altari.

Ballon Frame

Sistema costruttivo in legno, diffuso nel Nord America fin dai primi dell’800, costituito da montanti e travetti di sezione ridotta (rispettivamente 2x4 e 2x8 pol-lici), connessi esclusivamente mediante chiodi, senza quindi incastri. L’altezza massima di un edificio così costruito non può superare i due piani, anche se le modifiche apportate nel corso del tempo permettono di superare questo limite.

Banchina

I tratti delle rive dei porti o delle rade, costituiti da opere murarie o in cemento armato o palafitte e, a volte, completate da escavazioni del fondo. Nelle costruzioni in legno è la trave orizzontale che serve di appoggio ad elementi verticali che da essa dipartono (es. il punto in cui i puntoni di una capriata si congiungono alla catena).

Banchinaggio

Armatura provvisoria, in genere per sostegno di opere a notevole sviluppo oriz- zontale, che può essere in legno o in acciaio. Sostacchine sono le travi in legno a sezione rettangolare di cm 13x16, oppure a sezione circolare, con diametro di cm 10 o più.

Banderuola

Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento.

Barbacane

Qualsiasi struttura di rinforzo per costruzioni terrestri o navali (dalla scarpata di rinforzo ai piedi di un edificio, al puntello collocato obliquamente a sostegno di un muro). Anche feritoia lasciata nello spessore di un muro per permettere lo scolo delle acque.

Bardiglio

" Varietà di marmo di varie gradazioni; B. comune con tinta bluastra uniforme; B. turchino con tinta più carica; B. fiorito con venature in nero. "

Barriera al vapore

Materiale con bassa permeabilità e quindi alta resistenza al passaggio del vapore, viene collocato nella parte interna (faccia calda) dell’isolante termico nelle pareti composte. Generalmente è costituita da carta Kraft con bitume oppure da un sottile foglio di alluminio o di polietilene.

Barriere architettoniche

Gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda o sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti; la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi. (D.M. LL.PP. n. 236/89 e D.P.R. n. 503/96)

Barulla

Arco in muratura che collega le teste dei piloni nelle fondazioni a pozzi o a piloni in muratura. Anche un tipo di centina per costruire gli archi.

Basalto

" Roccia vulcanica povera di silice ma ricca di ferro, magnesio e calcio. E’ molto pesante, dura e tenace; di colore scuro (verde scuro, bruno rossastro, nero). In ge- nere è impiegata come materiale per pavimentazioni."

Basamento

Parte inferiore di appoggio, a volte leggermente allargata rispetto a quanto sorregge, a sostegno di un Edificio o di u elemento architettonico. Detto anche zoccolo, o base se è posto a sostegno di un elemento isolato (colonna)

Basculante

Sistema di apertura per serramenti di finestre, per porte di accesso a box per auto. Il movimento avviene attraverso la rotazione attorno ad un asse orizzontale più una traslazione verso l’alto, secondo una direzione parallela al piano del serramento.

Base

Elemento che nella colonna o nel pilastro si interpone fra il fusto e le parti sottostanti della costruzione, in genere è una modanatura a sezione quadrata detta plinto.

Basilica

" Nell’antica Roma era l’edificio pubblico adibito a luogo di riunione, dove si amministrava la giustizia e si effetuavano contrattazioni commerciali. La sua forma era rettangolare con navata centrale fiancheggiata da due (o quattro) minori, più basse, divise da colonne; sul fondo di uno dei lati minori si apriva il tribunal, in genere a forma di emiciclo (abside, esedra), e talvolta nel lato minore opposto al tribunal sporgeva il vestibolo. La forma basilicale fu adattata alle esigenze del culto cristiano; nel luogo dove era il tribunal troviamo ora il presbiterio con l’altare, e il vestibolo si chiama ora nartece. Spesso la divisione della navata non arriva fino al fondo della B., ma lascia uno spazio per il transetto, o navata trasversale."

Basolato

" Pavimentazione stradale carreggiabile realizzata con basoli; elementi lapidei tagliati a spacco (porfidi, quarziti, ecc.) a contorno poligonale, murati su sot-tofondo di calcestruzzo o poggiati su sottofondo in terra battuta."

Bastarda (malta)

" Malta nella quale sono presenti, oltre alla calce, altri leganti come cemento e gesso; nelle malte per stucchi è presente, come inerte, la polvere di marmo."

Bastione

" Opera di fortificazione costituita da un argine di terra o muratura, recinto da un corso d’acqua. La pianta poligonale del B. racchiudeva la piazza da difendere. I lati del poligono erano muniti ai vertici di corpi avanzati, chiamati salienti, di forma trapezoidale o triangolare. La parte centrale dei lati veniva detta cortina. Il profilo verticale del B. era costante; la parte inferiore era a scarpata e la superiore verticale; le due parti venivano separate da un toro o listello orizzontale. Simile era la bastia, ma di modeste dimensioni e costruita in breve tempo."

Battente

" Può significare sia la parte dell’imposta di un serramento, che chiudendolo conbacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta (battuta); sia la parte dello stipite o della soglia su cui batte l’imposta nel chiudere."

Battiscopa

Striscia di legno, o grès, o marmo, oppure pietra (di altezza da 6 a 16 cm, e di spessore circa 2 cm), collocata alla base delle pareti interne e lungo le rampe di scala, che protegge l’intonaco e la tinteggiatura da urti e da macchie derivanti dalle operazioni di pulizia dei pavimenti.

Battistero

Edificio o cappella della chiesa dove si compie il sacramento del battesimo. I più antichi battisteri imitavano la forma del bagno romano, quindi costituiti da una sala circolare, con nicchie e colonne, coperta da una cupola e con un bacino nel centro. In seguito il B. assunse forma poligonale, e molto spesso a pianta ottagonale per motivi religiosi. Celebri i battisteri di S. Giovanni in Laterano, di Firenze, di Pisa, di Parma.

Battuto

" Pavimento per interni ed esterni. Il B. di cemento è costituito da un sottile strato (da 1 a 2 cm) di pastina di cemento, su un sottofondo di conglomerato cementizio (da 8 a 15 cm); lo strato superficiale, dopo il getto, viene trattato in modo da avere una superficie compatta, e viene rigato a grossi scomparti, per ovviare agli inconvenienti del ritiro. Il B. può essere anche di argilla, di calce, di asfalto, o semplicemente di terra."

Bauletto

" Può significare sia il laterizio utilizzato per copertina a parapetti, a muricciuoli, ecc., sia la protezione alle tubazioni orizzontali che sopportano carichi potenzialmente dannosi; costituita da un sottofondo, da un rinfianco e da una cappa, per uno spessore medio di circa 15 cm."

Beccatello

Mensola che rinforza e sostiene una trave infissa nel muro, in genere sostiene i correnti in aggetto del tetto.

Bentonite

Roccia composta essenzialmente di un minerale argilloso, montmorillonite o beidellite. Ha la proprietà di assorbire acqua fino ad un massimo di 20 volte il volume iniziale.

Beton

Termine francese che significa calcestruzzo.

Biacca

" Carbonato basico di piombo. Usatissima in passato come pigmento base (bianco) per vernici ad olio, ma annerisce alterando i colori ed è velenosa; per questo oggi è sostituita dall’ossido di zinco e il bianco di titanio."

Biblioteca

Edificio dove si leggono e custodiscono libri. Le antiche biblioteche erano organizzate in modo che gli studiosi prendessero loro stessi i libri dagli scaffali, quindi era costituita da grandi sale, di nobile architettura, con ricche scaffalature alle pareti (es. la Laurenziana a Firenze, la Malatestiana a Cesena, la Marciana a Venezia, ecc.). La B. moderna, aperta a tutti, è costituita da magazzini per la custodia del materiale bibliografico, uffici e laboratori, sale per il pubblico, abitazione per il personale di custodia e servizi.

Bicromia

Pittura o decorazione, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto (es. arancio e il verde-blu).

Bietta

Barretta metallica, detta anche chiavetta o chiavella, che serve ad impedire lo scorrimento o la rotazione di due pezzi a contatto. Anche il laterizio che è fra due volterrane.

Bìfora

Apertura, che sia porta o finestra, divisa, sulla fronte esterna, in due parti uguali mediante una colonnetta, pilastrino, piantone od altro.

Bigèmina

Apertura, che sia porta o finestra, suddivisa in quattro parti.

Binate

" Si dice sia di colonne disposte a due a due; sia due finestre separate da breve spazio."

Binder

Conglomerato bituminoso, a base di bitume, sabbia e pietrisco, che si applica, in uno strato di 5-10 cm di spessore, tra fondazione e strato d’usura nelle pavimentazioni che debbono sopportare un traffico pesante per evitare cedimenti, ondulazioni o fratture del manto stradale.

Bioarchitettura

Disciplina che studia le proprietà fisiche dei materiali usati nell’edilizia in relazione alla salute dell’uomo.

Bisello

Bordo molato della lastra di vetro.

Bitume

" Miscela untuosa, nera e fragile; liquida o solida (ammollisce a circa 50 °C), utilizzata per ricoprire la massicciata delle strade. Il B. è contenuto nell’asfalto."

Blinda (a)

" Tavolato o assito usato per realizzare muri portanti o pareti interne; formato da tronchi d’albero appena sgrossati, oppure tavoloni piallati e squadrati. Tali elementi sono sovrapposti l’uno sull’altro nel senso della lunghezza; la connessione è assicurata da incastri più o meno complessi, effettuati nell’intera lunghezza, oppure da linguette longitudinali inserite in appositi alloggiamenti."

Blocco pieno e semipieno

" Elemento in laterizio, impiegato nelle murature portanti, di forma parallelepipeda recante sulla fascia o piatto, incavi di limitata profondità oppure fori verticali passanti; che nel blocco pieno costituiscono una superficie inferiore o uguale al 15% della superficie della stessa fascia; nel blocco semipieno invece costituiscono una superficie compresa fra il 15% e il 45% della superficie della stessa fascia."

Bocca di lupo

(anche boccadilupo) Apertura che si pratica nella parete verticale di un locale sotteraneo o interrato, per dare aria e luce dal piano stradale.

Bocchettone

Elemento di raccordo tra il canale di gronda o il piano in pendenza della terrazza e il pluviale. In genere anche il giunto che collega tubi e rubinetti ad altri tubi, negli impianti idraulici.

Bocciardato

" Superficie, spesso lapidea, trattata con la bocciarda; grosso martello avente l’estremità della bocca dotata di più punte piramidali l’una accanto all’altra. Tale lavorazione può chiamarsi anche picchiatura."

Boiacca

Impasto molto fluido di un legante con acqua (ad es. boiacca cementizia).

Bollettonato

" (o bullettonato) Pavimento costituito da pezzi irregolari di marmo o travertino (di dimensioni variabili da 6 a 15 cm, e di spessore da 2 a 4 cm); allettati e stuccati i giunti con malta di cemento."

Borchia

Piastra metallica, in genere circolare e convessa, con funzione estetica per coprire la testa di uno stelo penetrato in un materiale più tenero.

Bordo sgreggiato

Quando una lastra di vetro è tagliata senza eccessiva rifinitura.

Bordonale

Trave maestra.

Bòtola

Apertura sul pavimento, di dimensioni ridotte con chiusura che ristabilisce la continuità del pavimento, e mette in comunicazione, per mezzo di una scala, ai vani di sotto. Anche le aperture che si trovano sulle strade e permettono l’accesso alle fogne.

Bottazzo

Marmo del colore dell’ardesia chiara.

Bow Window

" Balcone, chiuso da finestre, sporgente per uno o più piani della facciata di un edificio; costituisce un’appendice dello spazio interno, fortemente illuminata, ragione per cui venne introdotta nei paesi nordici, ma diffusa dappertutto con l’architettura moderna; sia per l’esigenza estetica (più che funzionale) di vaste aperture vetrate, sia per la buona adattabilità ai sistemi costruttivi odierni. Si chiama anche bay-window."

Bronzo

Categoria di leghe metalliche costituita principalmente da rame, che conferisce malleabilità con proporzione superiore al 70%, e da stagno, che conferisce durezza. Il termine viene usato anche per le leghe rame-silicio (B. al silicio), rame-berillio (B. al berillio), rame-manganese (B. al manganese).

Buccia d’arancia

" Trattamento delle superfici di pareti appena tinteggiate; battute con le setole di una spatola, l’aspetto diventa simile alla buccia di un’arancia."

Bugna

" (anche bozza) Concio sporgente con regolarità dal vivo del muro, per accentuar- ne il contrasto chiaroscurale. La B., generalmente di forma quadrata o rettangola- re, può essere: piana, con contorni netti e superficie levigata; a cuscino, con superficie convessa e forme mollemente arrotondate; sagomata, quando il rilievo è a più piani; a punta di diamante, se sfaccettata come il diamante. Il bugnato è il trattamento di una parete con un insieme di bugne. Insigni esempi sono i Palaz- zi Strozzi e Rucellai a Firenze, il palazzo dei Diamanti a Ferrara."

Bulldog

Sistema di unione dei vari componenti di una costruzione in legno lamellare. I vari pezzi convergenti in un nodo, vengono fresati e nella fessura risultante sono introdotte lamine di acciaio sagomate, fissate al componente mediante perni passanti. Il risultato è un nodo senza elementi metallici affioranti.

Bullone

Elemento di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico, recante ad una estremità una testa quadrata o esagonale, e all’altra una filettatura a vite, più o meno estesa, su cui si avvita un dado per stringere l’accoppiamento. I B. possono essere grezzi, calibrati o ad alta resistenza. Utilizzati principalmente nella costruzione di edifici a struttura metallica.

Bulzone

Barra metallica di ancoraggio di una putrella alla muratura portante

 
valid CSS 2.1 Valid XHTML 1.0 Strict Realizzato da w-easy
Thursday 21-Nov-24